Vai al contenuto

I nostri docenti a.a. 2021 - 2022

Susanna Pasticci
Coordinatrice

Professoressa di Storia della musica all’Università di Cassino e Coordinatrice del Master in Digital Communication, dove insegna Comunicazione strategica per le imprese culturali e creative. La sua attività di ricerca si concentra sulle dinamiche della comunicazione nelle culture musicali del XX secolo. Tra le sue recenti pubblicazioni: Stravinsky and Futurism (in The Cambridge Stravinsky Encyclopedia, Cambridge University Press 2021) e Listening to Space in Time (in Experiencing Music and Visual Culture, Routledge 2021). Dirige la rivista Chigiana. Journal of Musicologial Studies e collabora come autrice e conduttrice con RAI Radiotre.

3 parole chiave per il Master: creatività, strategia, innovazione.

Massimo Nese
Tutor scientifico

Project manager per l’agenzia di comunicazione You&Web, per la quale cura progetti di varie multinazionali e personaggi dello spettacolo, sportivi e politici. Dopo la laurea in Scienze pedagogiche ha fondato Uland Communication, agenzia di comunicazione con sede presso l’Università di Cassino. Affianca alla sua attività professionale una forte passione per il teatro pedagogico e sociale, partecipando come docente e facilitatore a corsi sul recupero del potenziale espressivo umano attraverso il metodo mimico di Orazio Costa.

3 parole chiave per il Master: relazione, riflessione, azione.

Pasquale Beneduce
Diritto informatico, privacy e copyright

Professore di Storia delle istituzioni politiche all’Università di Cassino, è stato borsista al Leopold-Wenger-Institut für Rechtsgeschichte di Monaco e alla UC Berkeley School of Law, e professore a contratto alla Universitat Autònoma de Barcelona. Collabora con il regista Paolo Benvenuti e studia le rappresentazioni della giustizia nelle arti e nel cinema. Fra i suoi attuali temi di ricerca: la questione teorica della citazione e del plagio nei processi creativi fra paradigma proprietario e condivisione pubblica, dall’analogico al digitale; i catechismi costituzionali fra Ottocento e Novecento; l'esperienza di Danilo Dolci e la non-violenza nelle carte di polizia negli anni ’50 e ’60, tra società disciplinare e società di controllo.

3 parole chiave per il Master: diritto d'autore, plagio, citazioni.

Roberto Bruni
Relationship marketing
e Value co-creation

Ricercatore di Economia e gestione delle imprese all’Università di Cassino, dove insegna Service management e Place marketing. Membro del Laboratory for Comparative Research in Quality of Life del Dipartimento di Social Communication della Tomsk State University (Russian Federation) e dell’Institute of Place Management (IPM) della Manchester Metropolitan University (UK), presenta le sue ricerche in congressi internazionali nelle aree di studio del place marketing, service management e retail management. Ha pubblicato due monografie e più di 60 contributi su riviste scientifiche internazionali.

3 parole chiave per il Master: marketing, co-creazione di valore, relazioni.

Simone Caputo
Audio, video
e media strategy

Docente di discipline musicali all’Università dell’Aquila e alla Sapienza Università di Roma dal 2014, ha pubblicato i volumi Pergolesi Studies 7, Nove studi su Benjamin Britten e l’edizione critica del Trionfo di Clelia di Niccolò Jommelli; in stampa, per l’editore Carocci, il libro Musiche del nuovo millennio. Consulente musicale per il cinema, collabora con Gli asini, rivista di cultura, politica e società, Altre Velocità, osservatorio critico sulle arti sceniche, Wikimusic (Rai Radio 3) e Sound Studies Forum (gruppo di ricerca interdisciplinare sulle culture sonore).

3 parole chiave per il Master: web 2.0, media, digital strategy.

Simone Cinelli
Web marketing analytics
e Search engine

Brand manager in Be, Shaping the Future S.p.A., si occupa di tutto ciò che riguarda la comunicazione interna ed esterna della società di consulenza, quotata al segmento Star della Borsa Italiana. In precedenza ha ricoperto il ruolo di Responsabile della comunicazione in IQUII, Digital Agency con sede a Roma e Milano. Appassionato di ogni possibile aspetto legato al marketing, alla comunicazione, al digitale e all’innovazione, ama fare sport e ascoltare musica.

3 parole chiave per il Master: performance, analytics, SEO.

Annarita Colamatteo
Brand management
e Consumer behavior

Docente di Marketing avanzato nel Corso di laurea Magistrale in Management dell’Università di Cassino, ha conseguito il Dottorato di ricerca in “Istituzioni, mercati e comportamenti” nella medesima università. I suoi principali interessi di ricerca e le sue pubblicazioni scientifiche vertono sui temi della marca del distributore, del comportamento di acquisto dei consumatori e, più in generale, sulle strategie e politiche di gestione delle imprese commerciali. 

3 parole chiave per il Master: consumer behaviour, brand building, brand strategy.

Sara Dal Zotto
Digital
copywriting

Giornalista pubblicista dal 2010, consulente aziendale e media trainer. Collabora con importanti agenzie creative italiane ed estere, lavorando su vari brand commerciali e realtà istituzionali tra cui Serie A, Mazda, Generali Assicurazioni, Europ Assistance, DoValue, Sara Assicurazioni, Avery Tico, Cerved, Comune di Roma e Cassa Depositi e Prestiti, individuando strategie creative, ideando e supervisionando campagne digitali e classiche, in italiano e in inglese.

3 parole chiave per il Master: copywriting, creative strategy, scrittura.

Stefania Delli Colli
 Social media strategy
e Digital PR

Formatrice in ambito Web marketing, dal 2000 è co-founder di MW Communication Srl, agenzia pubblicitaria nella quale gestisce, coordina e cura la direzione artistica di piani di comunicazione integrata, online e offline, con un approccio orientato alla continua sperimentazione di nuovi strumenti e tendenze digital. Ha maturato gran parte della sua esperienza professionale nel settore beauty, curando progetti di comunicazione per clienti come L’Oréal Paris, Maybelline, Replay; attualmente collabora con brand dei settori più disparati, dal food al design, passando per la finanza e la GDO.

3 parole chiave per il Master: social, idee, raccontare.

Diego Femia
La lingua
dei social media

Insegna "Linguaggi dei media" all'Università della Tuscia di Viterbo e "Comunicazione multimediale e web design" all'Università degli studi internazionali di Roma. Si occupa di analisi dei media da prospettiva semiotica, del rapporto tra linguistico e paralinguistico, di teoria e analisi della comunicazione visiva, della digitalizzazione e analisi automatica dei testi. Fa parte del gruppo di ricerca del Progetto CELO (Conoscenza e Educazione per il contrasto al Linguaggio dell'Odio, 2021-23 finanziato da Regione Lazio e Unione Europea) e collabora con la sezione "Diritto e Linguaggio" (ADiL) dell'Accademia Diritto e Migrazioni (Progetto d'eccellenza MIUR 2018-23). Autore di pubblicazioni scientifiche in riviste e atti di convegno su teoria e analisi del discorso, trattamento automatico delle lingue, interpretazione, pratiche di comunicazione online e semiotica dei media.

3 parole chiave per il master: lingue digitate, sincretismi, narrazioni.
 

Riccardo Finocchi
Semiotica, linguaggi
e culture del digitale

Insegna Semiotica e teoria dei linguaggi e Linguistica teorica e semiotica generale all’Università di Cassino. È autore e curatore di vari volumi tra cui Tempi seriali (con D. Cecchi e P. Dalla Torre, Castelvecchi 2021); Dallo spazio alla città (con I. Pezzini, Mimesis 2020); Linguaggi, linguistica e comunicazione (Graphofeel 2018); Lo schermo dell’apparire. Tecnologie, immaginazione e forme di vita tra semiotica ed estetica (con I. Pezzini, Versus 2017); Ipermedia e Locative media (Edizioni Nuova cultura 2016); Strategie dell’ironia nel web (Carte Semiotiche 2016). Ha pubblicato numerosi contributi su volumi collettanei e riviste specializzate. Dal 2017 è membro del direttivo dell’AISS (Associazione Italiana Studi Semiotici).

3 parole chiave per il Master: semiotica, teoria dei linguaggi, linguaggi digitali.

Marco Fratoddi
Digital
journalism

Giornalista e formatore, è direttore responsabile di Sapereambiente, caporedattore di Agricolturabio.info e direttore editoriale di Help Consumatori. Insegna Scrittura giornalistica al Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino, con un corso sulla notizia ambientale dal quale è nato il magazine studentesco Cassinogreen. È direttore artistico del Festival della virtù civica di Casale Monferrato (Al) e del Festival europeo di poesia ambientale.

3 parole chiave per il Master: giornalismo, digitalizzazione, ambiente.

Alessandro Marcuccilli
Competenze trasversali per
l’inserimento nel mondo del lavoro

Esperto di formazione e politiche attive del lavoro, dirige i progetti relativi ai servizi al lavoro per DISCo Lazio, l’agenzia regionale per il diritto allo studio e alla conoscenza, dove cura le attività didattiche e l'erogazione dei servizi al cittadino (orientamento, bilancio delle competenze e decodificazione dei bisogni formativi). Nell'ambito dell'imprenditorialità ha seguito, realizzato e diretto una serie di imprese del terzo settore e della green economy. Consulente per le attività socio-culturali dei Centri della terza età della provincia di Frosinone e responsabile formativo degli Informagiovani territoriali, si è occupato anche di turismo sociale e marketing territoriale per conto di CONSCOM (Università Popolare per le Scienze sociali e della Comunicazione).

3 parole chiave per il Master: saperi, competenze, abilità

Mario Molinara
Web development e Web design

Ricercatore di Sistemi di elaborazione delle informazioni e professore aggregato all’Università di Cassino, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Ingegneria dell’informazione all’Università di Salerno e l'Abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore di seconda fascia. È autore di oltre 90 pubblicazioni scientifiche apparse su riviste ed atti di convegni internazionali, ed è membro della IAPR (International Association for Pattern Recognition) e dell'IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers).

3 parole chiave per il Master: internet, web application, wordpress.

Assunta Pelliccio
Comunicazione visiva e
gestione delle immagini nel web

Architetta, ricercatrice e professoressa aggregata all’Università di Cassino, è visiting professor alla Silesian University of Technology (Polonia). La sua attività di ricerca si concentra sul rilevamento architettonico, fotogrammetrico digitale e a scansione laser, sui sistemi informativi declinati alla scala urbana e all’architettura, sui siti industriali dismessi e sui modelli digitali per l’analisi del degrado. Membro di vari comitati editoriali e comitati scientifici di convegni nazionali e internazionali, è autrice di oltre 60 pubblicazioni comprendenti volumi, articoli su riviste e contributi in miscellanee e atti di convegni.

3 parole chiave per il Master: linguaggio visivo, percezione visiva, composizione visiva.

Luca Riccardi
Storia della globalizzazione

Professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali all’Università di Cassino, dove insegna dal 1998. Autore di numerosi saggi e monografie, la sua attività di ricerca si concentra sulla storia della politica estera italiana nei secoli XIX e XX. Tra le pubblicazioni più recenti il volume

Yalta. I tre Grandi e la costruzione di un nuovo sistema internazionale (Rubbettino 2021).

3 parole chiave per il Master: globalizzazione, storia, relazioni internazionali.

Andrea Riggio
Network society e Big data

Professore ordinario di Geografia all’Università di Cassino, dove è stato anche Direttore del dipartimento di Antichità, medioevo e territorio, e Coordinatore del Dottorato di ricerca in Geografia storica. Presidente dell’Associazione dei geografi italiani dal 2017, coordina la Rete nazionale dei Laboratori geografici universitari (LabGeoNet) ed è Responsabile della Sezione “Valorizzazione territoriale” del Laboratorio Tempo, Spazio e Strutture dell’Università di Cassino.  È esperto di cartografia, transizione energetica territoriale, migrazioni internazionali e di valorizzazione dei beni culturali e ambientali d’interesse paesaggistico.

3 parole chiave per il Master: big data, crowdsourcing, sostenibilità.

Marcello Sansone
Marketing Strategy

Professore di Marketing, Retail management e Trade & consumer marketing all’Università di Cassino, dove è anche Presidente del Corso di laurea magistrale in Management, Responsabile scientifico di MARKLAB (Laboratorio di Marketing dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale), membro dell’Unità di comunicazione di Ateneo e Coordinatore scientifico del Master in Marketing & Retail Management. Oltre a rappresentare l’Università di Cassino nel Consiglio di Indirizzo e Sorveglianza del CUEIM (Consorzio Universitario di Economia Industriale e Manageriale), è membro del Collegio dei revisori della SIM (Società Italiana Marketing).

3 parole chiave per il Master: marketing, mercato, società.

Valentina Vellucci
Storytelling e Web writing

Laureata in Discipline Semiotiche, con un Master in Marketing e Comunicazione, Valentina si occupa dal
2010 di marketing digitale.
Per 9 anni è stata nel board di Magilla, web agency bolognese focalizzata sulla digital transformation,
occupandosi dell'area marketing, comunicazione e selezione delle risorse umane. Ha lavorato come
consulente per importanti realtà nazionali come La Stampa, Leotron, CMPS -Ideas Happening e Marketing Arena.
Ha sempre alternato attività formative in ambito marketing a percorsi di docenza e divulgazione sui
maggiori palchi europei, al fine di “contaminare” la propria esperienza lavorativa con opinioni e feedback di sempre eterogenei. È speaker storica del Webmarketing Festival, docente di Professional Datagest, del
Master Digital Specialist PRO della 24ore Business school e docente per l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Oggi ricopre il ruolo di marketing manager in Nuovamacut – Una società del gruppo TeamSystem, con
l’obiettivo di continuare e ottimizzare il percorso di innovazione di cui l’azienda si fa portavoce. Autrice Hoepli del volume “Fare marketing strategico usando il relationship marketing”, da sempre si batte per una cultura della relazione lavorativa sana, competitiva e inclusiva: secondo Valentina, infatti, non c’è spreco più grande per la nostra società di confinare una mente brillante nella quotidianità per paura di fare la differenza.

Linkedin
urly.it/3p6k5
Sito web
urly.it/3p6k6