Per chi si avvicina al mondo della comunicazione digitale è fondamentale avere alcune informazioni di base. Ad aiutarci in questa ricerca è il Global Digital Report 2021, uno studio che registra i comportamenti digitali della popolazione a livello mondiale.
E in Italia? Qual è la situazione? La piattaforma We are social ha elaborato i dati del nostro Paese relativi al 2020.
Più di 50 milioni di persone in Italia accedono a Internet ogni giorno, e circa 41 milioni di utenti sono attivi sui social network. Ma cosa fanno esattamente gli italiani, quando si connettono alla rete? Il 93% guardano contenuti, soprattutto video, mentre per il 61% l’accesso a Internet è finalizzato all’ascolto di musica in streaming; il 25% ascolta podcast, e l’81% degli internauti gioca.
In media gli italiani sono connessi a Internet per oltre 6 ore al giorno tutti i giorni, e per quasi 2 ore sono attivi sui social, utilizzando quasi esclusivamente dispositivi mobili.
Scoprire quali sono i social più utilizzati è fondamentale per chi opera nella comunicazione digitale: TikTok, il social cinese che spopola tra i giovanissimi, cresce ma non sfonda l’egemonia degli ecosistemi Facebook e Google. Infatti, sul podio dei network più utilizzati restano saldamente in vetta YouTube, WhatsApp e Facebook. Seguono Instagram e Messenger. New entry nella classifica del 2020 è Telegram, utilizzato da oltre il 25% degli utenti digitali.
Quello dei comportamenti digitali è uno studio che serve a contestualizzare le scelte operate nell’ambito della comunicazione, e a comprendere quale canale utilizzare per raggiungere il tipo di pubblico che si intende coinvolgere. Piattaforme e mondi virtuali sono sempre in continua evoluzione. Un universo immateriale che subisce trasformazioni, segue mode e sviluppa nuovi modelli, a partire da una certezza: ognuna di queste piattaforme digitali ha bisogno di contenuti. E soprattutto, di contenuti di qualità.